Cerca qui

Women’s careers, wage differences and new professions: where do we stand in Italy?

Interview with Laura Iacci, CEO of Skill Risorse Umane and CRESCITA partner
di mercoledì, 22 Dic 2021
During my "Organisational Behaviour and HR Management" MBA course at Swiss School of Management, our Professor Syed Mohsin Ameer Mukhtiar asked us to work on a case study for the final exam. Consequently I decided to involve Laura Iacci for this following interview, witch I made in the context of the collaboration with one of my clients:  CRESCITA Association, who is a member.

“Dylan Different”, Ben Sydran [RECENSIONE]

di domenica, 12 Dic 2021

 La percezione del disco è molto particolare: da un lato si avverte il lavoro meticoloso per accordare sullo stesso sentimento dylaniano le personali esperienze ricollegabili all'ascolto dei brani storici, perchè il tutto fluisca in maniera riconoscibile; dall'altro, si riconosce un tocco soggettivo e una volontà di sperimentare una strada alternativa rispetto all'interpretazione originaria dei pezzi scelti.

La reputazione di Facebook al “punto di non ritorno”

Dopo settimane di rumors, l’annuncio di Metaverse come la grande novità in arrivo da parte di Mark Zuckerberg ha già prodotto ironie, facendo dimenticare in fretta quella che è qualcosa di più di una mera operazione di rebranding da parte del più popolare social network del nostro tempo. Che produrrà o meno il risultato sperato è ancora da vedere ma, intanto, cerchiamo di fare ordine tra gli annunci ufficiali e i numerosi commenti che la riguardano.

“Voz e Violão”, Celso Fonseca [RECENSIONE]

di domenica, 28 Nov 2021

Nel suo significato più vasto, "Voz e Violão2 contiene tutte le caratteristiche del sottogenere brasiliano, prendendo dalle anime europea e portoghese melodia e ricchezza, e dall'anima nera, africana, ritmo e temperamento, sulla falsariga della storia jazz statunitense, secondo intrecci ed esperienze similari, fino alla nascita del famoso ‘nuovo pallino', la bossa nova. Quindi riporta i classici protagonisti della tristeza, della felicidade, della saudade e del choro, spesso con amorevole poesia e attaccamento, altre volte anche attraverso l'uso ironico di idee diffuse e non necessariamente veritiere.

“Maison Maravilha”, Joe Barbieri [RECENSIONE]

di lunedì, 22 Nov 2021
Elegante ma diretto, dolce eppure disilluso: quando gli artisti si mettono a nudo accade sempre qualcosa e Barbieri lo fa con garbo, pur non risparmiandosi, attraverso il racconto di un'esperienza che non è il fine, ma il mezzo di comunicazione per svelarsi lungo i 41 minuti del suo nuovo lavoro.

Una conversazione sul Jazz Italiano: intervista a Igor Palmieri

di giovedì, 7 Ott 2021

In occasione di un ciclo di tre serate bolognesi tra l'8 e il 10 settembre 2011, alla Cantina Bentivoglio che lo aveva già accolto in passato, Igor Palmieri presenta il primo disco prodotto insieme al suo quintet, "Have a nice day". Io ero inviata di Jazzitalia e l'ho raggiunto per intervistarlo e ascoltare il concerto.