
Il versatile artista di Rio, Celso Fonseca, musicista, cantante, autore e produttore, torna dopo il lavoro del 2009, Página Central, che gli aveva consentito di riaffacciarsi con grande successo sui palchi europei, giapponesi e americani e continua con grande successo la sua storia con la música popular brasileira. Conosciuto per la sua inclinazione verso la chitarra e per le collaborazioni con Gilberto Gil, Milton Nascimento, Djavan, Gal Costa, Jorge Ben, Chico Buarque, Caetano Veloso e Carlos Santana, è considerato uno dei musicisti più attivi della musica leggera sudamericana. Una carriera che dura dal 1981 e che ha avuto riconoscimenti e premi numerosi in tutto il mondo.
Voz e Violão è il secondo progetto dal vivo, su cd e dvd, successivo a Canecão, del 2008, album nel quale vantava gli speciali contributi di Gilberto Gil, Roberta Sá, Ana Carolina oltre che del figlio di Celso, João Pedro Fonseca. Lo show Celso Fonseca ao vivo oggi prende forma nella naturale eredità della prestigiosa sala Estrela da Lapa a Rio de Janeiro, in un clima intimo, emozionato, quasi sussurrato, come se si trovasse con il pubblico nel salotto di casa a chiacchierare del tempo che scorre, con voce e chitarra.
Dei diciannove brani che questo progetto conta, diciassette sono ispirate riletture, mentre tre sono canzoni scritte dall’autore stesso: “Ho voluto privilegiare brani di grandi compositori che ammiro profondamente, accettando in questo senso il suggerimento del direttore del dvd, Roberto de Oliveira. Riflettevo sul fatto che in effetti ho sempre cantato essenzialmente musica mia nei miei album e solo poche cose di altri autori, mentre questa volta ho optato per la soluzione opposta, includendo in questo live solo tre mie creature: ‘Slow Motion Bossa Nova’, ‘Sorte’ e ‘Febre'”. Il repertorio è variopinto, i brani sono stati scelti per essere sinceri omaggi ai compositori e alle canzoni che Celso ama solitamente cantare. Nell’elenco degli autori proposti figurano Vinícius Cantuária con “Lua e Estrela”, Rita Lee e Roberto de Carvalho con “Caso Sério, Ivete Sangalo con “Beleza Rara”, Claudinho e Bochecha con “Conquista”, Erasmo e Roberto Carlos con “Olha”. “E’ stato molto difficile fare questa selezione. Ho iniziato stilando un elenco di quasi cento brani ed ho successivamente ridotto la scelta a venti, dovendo con dispiacere lasciar fuori molte cose straordinarie. Certo è che l’unica che non avrei potuto mai estromettere è ‘Tempo Rei’, di Gilberto Gil; perché parla di un argomento che mi tocca davvero molto, ovvero il tema del passaggio del tempo e di tutto ciò che questo rappresenta nella nostra vita e nella nostra crescita individuale. È una canzone che sfiora la filosofia, come molte di Gilberto”.
A differenza del cd, nel dvd si trovano alcuni brani extra come “Consolação” di Baden Powell, eseguita per sola chitarra. “Ho suonato molte volte questa versione nelle tourné che mi è capitato di fare fuori da Brasile e il pubblico mostrava sempre di gradirla molto. Nell’idea di sviluppo dello spettacolo il regista mi ha chiesto inizialmente di aprire il concerto con questo pezzo.
Ma poiché per suonare questa canzone bisogna avere le dita ben sciolte abbiamo scelto alla fine di collocarla più o meno al centro dello show, riuscendo a tirar fuori tra le altre cose una versione differente da come la eseguo di solito, più lunga e ‘viaggiante’.
Nel suo significato più vasto, Voz e Violão contiene tutte le caratteristiche del sottogenere brasiliano, prendendo dalle anime europea e portoghese melodia e ricchezza, e dall’anima nera, africana, ritmo e temperamento, sulla falsariga della storia jazz statunitense, secondo intrecci ed esperienze similari, fino alla nascita del famoso ‘nuovo pallino’, la bossa nova. Quindi riporta i classici protagonisti della tristeza, della felicidade, della saudade e del choro, spesso con amorevole poesia e attaccamento, altre volte anche attraverso l’uso ironico di idee diffuse e non necessariamente veritiere. Il tutto a rappresentare una continuità sorridente dell’esperienza popolare che pone come strumento creativo e comunicativo proprio quello della musica e della danza, entusiasta ed esemplare, anche insensata ed insolente, come la cultura sudamericana ha sempre fatto.
Un esemplare esercizio di stile nato quando i suoi ragazzi hanno imparato a giocare sulle proprie ombre, e che tutt’ora continua a esprimere un’estetica meditativa. Per rubare le parole di Jobim, è che nella musica brasiliana la tristezza e la nostalgia condividono la stessa bellezza, perché la stessa musica brasiliana racconta prevalentemente la bellezza: ecco spiegata la scelta della partenopea casa discografica, che proprio della bellezza vuole fare il suo cavallo di battaglia, così dal 26 ottobre ci porta in Italia il nuovo lavoro di Celso Fonseca. Proviamo a vedere se ha ragione e a trovare nel suo ascolto tutta quanta l’italianità vicina a questa esperienza.
Microcosmo Dischi, distribuito da Edel
CD:
1. Tempo Rei (Gilberto Gil)
2. Mais Um Na Multidão (Erasmo Carlos / Carlinhos Brown / Marisa Monte)
3. Caso Sério (Roberto de Carvalho / Rita Lee)
4. Beleza Rara (Edimilson Teles de Souza)
5. Quando Te Vi (Ronaldo Bastos / Meredith Willson)
6. Fool On The Hill (Paul Mc Cartney / John Lennon)
7. Olha (Erasmo Carlos / Roberto Carlos)
8. Tudo Bem (Lulu Santos)
9. Ela é Carioca (Tom Jobim / Vinicius De Morais)
10. Conquista (Bochecha)
11. The More I See You (Harry Warren / Marck Gordon)
12. Adeus Batucada (Synval Silva)
13. Febre (Celso Fonseca)
14. Slow Motion Bossa Nova (Celso Fonseca / Ronaldo Bastos)
DVD:
1. Tempo Rei (Gilberto Gil)
2. Mais Um Na Multidão (Erasmo Carlos / Carlinhos Brown / Marisa Monte)
3. Caso Sério (Roberto de Carvalho / Rita Lee)
4. Beleza Rara (Edimilson Teles de Souza)
5. Quando Te Vi (Ronaldo Bastos / Meredith Willson)
6. Fool On The Hill (Paul Mc Cartney / John Lennon)
7. Lua e Estrela (Vinicius Cantuária)
8. Olha (Erasmo Carlos / Roberto Carlos )
9. Eu Preciso Aprender A Só Ser (Gilberto Gil)
10.Tudo Bem (Lulu Santos)
11. Ela é Carioca (Tom Jobim / Vinicius De Morais)
12. Anos Dourados / Injuriado (Tom Jobim / Chico Buarque)
13. Conquista (Bochecha)
14. The More I See You (Harry Warren / Marck Gordon)
15. Adeus Batucada (Synval Silva)
16. Febre (Celso Fonseca)
17. Sorte (Celso Fonseca / Ronaldo Bastos)
18. Slow Motion Bossa Nova (Celso Fonseca / Ronaldo Bastos)
Articolo originariamente pubblicato su Jazzitalia.
Sono anche su